SALUTE E BENESSERE A SCUOLA "Ciclo di incontri di formazione"

In qualità di educatori delle scuole primarie e secondaria di primo grado, ci troviamo di fronte a un fenomeno preoccupante: l'aumento dei casi di violenza e aggressività tra i giovani. Ci ritroviamo sempre più spesso a leggere notizie di ragazzi che compiono gesti di violenza estrema verso se stessi o verso gli altri, eventi che ci spingono a porci alcune domande fondamentali: “Cosa succede ai nostri ragazzi? Possiamo prevenire tali gesti? Come riconoscere eventuali segnali di disagio? Quali strumenti utilizzare per aiutarli e sostenerli?”

Questi comportamenti, in continua crescita, ci sollecitano a riflettere sul nostro ruolo di educatori e a impegnarci attivamente per offrire un supporto concreto a studenti, famiglie e all'intera comunità.

Il tema scelto quest’anno vuole quindi offrire un momento di scambio di riflessioni, di condivisione di esperienze, difficoltà e strategie per accompagnare i giovani in un percorso di crescita consapevole ed affrontare tempestivamente le difficoltà emotive e psicologiche dei nostri ragazzi.

Siamo convinti che una solida collaborazione tra scuola e famiglia sia essenziale per affrontare le sfide educative del nostro tempo e che una collaborazione attiva possa fare la differenza nella vita dei nostri studenti. 

Le serate tematiche costituiscono un passo fondamentale verso la costruzione di una comunità educativa più consapevole, inclusiva e responsabile, capace di rispondere efficacemente alle sfide del benessere giovanile.

LOCANDINA PRIMO INCONTRO

LOCANDINA SECONDO INCONTRO

Si rende disponibile, tramite il seguente Link "Cosa dicono di noi", articolo tratto dal mensile IL DICIOTTO, pag 17, l'articolo pubblicato nel mensile "IL DICIOTTO", il quale illustra le iniziative intraprese dall'Istituto scolastico a tutela della salute e del benessere della comunità educante.

Allegati

RASSEGNA STAMPA.pdf

File PDF

INVITO ALLE FAMIGLIE MULTILINGUE.pdf

File PDF

ISCRIZIONE_SERATA_A_TEMA.pdf

File PDF

"Cosa dicono di noi", articolo del mensile IL DICIOTTO, pag 17

File PDF